Io non Vengo bene in Foto ! La fotogenia

Fotogenia sposa molto bella e fotogenica foto by Vito D'Andrea fotografo

Io non Vengo bene in Foto ! La fotogenia

  • Ho voluto scrivere questo articolo, lo desideravo da tempo perché in molte coppie che incontro noto il terrore nel pronunciare la parola “FOTOGENIA”. Infatti, secondo me, l’uso smodato di cellulari per fotografarsi dovunque senza nessuna pietà e senza nessuna tecnica o conoscenza fa scattare solo foto preoccupanti.

Allora mettetevi bene in mente quanto vi sto per scrivere!

La fotogenia

In ambito strettamente fotografico la fotogenia è ritenuta una qualità di alcuni soggetti che consente loro di ben apparire quando vengono immortalati in un’immagine fotografica.

La fotogenia fotografica non è un concetto soggettivo o arbitrario, ma una regola in grado di valorizzare la bellezza così come viene intesa dalle concezioni culturali vigenti.

Alcune caratteristiche di una persona ne determinano anche la buona riuscita o meno su una foto: quindi anche un bel viso potrebbe risultare sgradevole se immortalato male su di un’immagine.

Esistono delle precise tecniche per fare in modo che ciò che viene “ritratto” in foto risulti piacevole agli occhi di chi osserva.

In breve potremmo dire che il fotografo dovrebbe sapere cosa e come fotografare e cosa no, e quando fotografa deve sapere le tecniche per farlo bene. Finalmente sfatiamo anche il mito del fotografo improvvisato, magari l’amico dell’associazione, o l’ingegnere che ha l’hobby della fotografia ma che non ha mai studiato il ritratto e come si tratta fotograficamente.

Il parere dell’esperto

Ho voluto ricercare il parere di alcuni illustri, in particolare Louis Delluc, un noto regista francese.

Per Louis Delluc la fotogenia è una qualità presente naturalmente nelle cose e negli esseri ma che risulta evidenziata e accresciuta dalla riproduzione fotografica e cinematografica. Per Delluc non solo occorre essere capaci di cogliere la bellezza fotogenica di ciò che viene ripreso o fotografato, ma soprattutto occorre individuare quegli oggetti, quegli individui e quei fenomeni dotati di tale bellezza. La fotogenia è dunque un tipo di “bellezza” presente nei soggetti e negli oggetti ripresi o fotografati.

Questo è quello che più mi interessa e per tanto lo evidenzio. Per bellezza fotogenica Delluc indica la semplicità, la naturalezza e l’assenza di un’intenzione artistica troppo esibita e consapevole.

Per ottenere questa bellezza servono lo sguardo e la decisione di un operatore capace di orientare la macchina , cioè di riconoscere l’aspetto fotogenico delle cose. Delluc fa capire di preferire i cinegiornali e i documentari agli altri tipi di film proprio perché la bellezza del cinema sta nel saper cogliere il lato fotogenico della realtà, e realtà, semplicità e naturalezza si trovano soprattutto in quei film privi di finzione scenica e di manipolazione delle immagini. In questo senso cinema e fotografia sono arti visive che vanno oltre l’arte diventando, di fatto, vita.

La fotogenia per il fotografo di matrimonio

Chiaramente oltre a condividere in pieno tutto, dico che lo stesso vale per il fotografo di matrimonio nel suo ruolo e nel suo operato.

Se l’articolo ti interessa e vuoi sapere come affronterei il tuo servizio fotografico, puoi chiamarmi o scrivermi sarò felice di parlarne.

Altrettanto importante per la mia continua crescita sarebbe un tuo commento a questo articolo, puoi farlo qui sotto.

Ti aspetto al prossimo articolo.


Chiamami