Nel giorno del matrimonio bisogna anche individuare
la location per le fotografie.
Appena conclusa la cerimonia, ricevuti gli auguri
dagli invitati, bisogna solo avviarsi verso il ristorante dove, tra cibi prelibati e bella musica,
si trascorrerà l’intera giornata in festa.
Lungo il tragitto, il fotografo attento, non si lascia sfuggire paesaggi e location, per scatti fotografici originali.
Questo momento lo dedico a scatti totalmente estemporanei
dove la coppia è libera di contemplare il momento appena vissuto:
l’ufficializzazione del matrimonio.
Ed è proprio lasciandoli liberi di parlarsi per raccontare le emozioni appena vissute che si riesce a fotografarli in situazioni molto espressive.
La location per le fotografie non deve necessariamente avere tanti colori o dettagli che andrebbero ad oscurare le emozioni degli sposi. Prediligo colori uniformi, quanto più neutrali possibili.
Ecco un esempio di come nulla è lasciato al caso: se il matrimonio dovesse svolgersi presso l’hotel Pierfaone, lungo il tragitto ho scorto una cava abbandonata. Si tratta di uno spazio enorme tendente al bianco, dove gli sposi hanno tutto lo spazio per passeggiare, correre, abbracciarsi, ecc. inoltre il bianco della roccia diventa per noi fotografi un pannello riflettente naturale, aiutandoci, visto il sole alto delle 13.00, a riflettere parte della luce schiarendo le ombre.

Un’ altra location per le fotografie dalle tinte neutre ma dalla geometria articolata è il ponte Musmeci:
Riparati dal sole ma all’interno di una composizione unica, la coppia è libera di muoversi
e noi fotografi possiamo fotografarli in varie situazioni.
