Io non Vengo bene in Foto ! La fotogenia

Fotogenia sposa molto bella e fotogenica foto by Vito D'Andrea fotografo

Io non Vengo bene in Foto ! La fotogenia

  • Ho voluto scrivere questo articolo, lo desideravo da tempo perché in molte coppie che incontro noto il terrore nel pronunciare la parola “FOTOGENIA”. Infatti, secondo me, l’uso smodato di cellulari per fotografarsi dovunque senza nessuna pietà e senza nessuna tecnica o conoscenza fa scattare solo foto preoccupanti.

Allora mettetevi bene in mente quanto vi sto per scrivere!

La fotogenia

In ambito strettamente fotografico la fotogenia è ritenuta una qualità di alcuni soggetti che consente loro di ben apparire quando vengono immortalati in un’immagine fotografica.

La fotogenia fotografica non è un concetto soggettivo o arbitrario, ma una regola in grado di valorizzare la bellezza così come viene intesa dalle concezioni culturali vigenti.

Alcune caratteristiche di una persona ne determinano anche la buona riuscita o meno su una foto: quindi anche un bel viso potrebbe risultare sgradevole se immortalato male su di un’immagine.

Esistono delle precise tecniche per fare in modo che ciò che viene “ritratto” in foto risulti piacevole agli occhi di chi osserva.

In breve potremmo dire che il fotografo dovrebbe sapere cosa e come fotografare e cosa no, e quando fotografa deve sapere le tecniche per farlo bene. Finalmente sfatiamo anche il mito del fotografo improvvisato, magari l’amico dell’associazione, o l’ingegnere che ha l’hobby della fotografia ma che non ha mai studiato il ritratto e come si tratta fotograficamente.

Il parere dell’esperto

Ho voluto ricercare il parere di alcuni illustri, in particolare Louis Delluc, un noto regista francese.

Per Louis Delluc la fotogenia è una qualità presente naturalmente nelle cose e negli esseri ma che risulta evidenziata e accresciuta dalla riproduzione fotografica e cinematografica. Per Delluc non solo occorre essere capaci di cogliere la bellezza fotogenica di ciò che viene ripreso o fotografato, ma soprattutto occorre individuare quegli oggetti, quegli individui e quei fenomeni dotati di tale bellezza. La fotogenia è dunque un tipo di “bellezza” presente nei soggetti e negli oggetti ripresi o fotografati.

Questo è quello che più mi interessa e per tanto lo evidenzio. Per bellezza fotogenica Delluc indica la semplicità, la naturalezza e l’assenza di un’intenzione artistica troppo esibita e consapevole.

Per ottenere questa bellezza servono lo sguardo e la decisione di un operatore capace di orientare la macchina , cioè di riconoscere l’aspetto fotogenico delle cose. Delluc fa capire di preferire i cinegiornali e i documentari agli altri tipi di film proprio perché la bellezza del cinema sta nel saper cogliere il lato fotogenico della realtà, e realtà, semplicità e naturalezza si trovano soprattutto in quei film privi di finzione scenica e di manipolazione delle immagini. In questo senso cinema e fotografia sono arti visive che vanno oltre l’arte diventando, di fatto, vita.

La fotogenia per il fotografo di matrimonio

Chiaramente oltre a condividere in pieno tutto, dico che lo stesso vale per il fotografo di matrimonio nel suo ruolo e nel suo operato.

Se l’articolo ti interessa e vuoi sapere come affronterei il tuo servizio fotografico, puoi chiamarmi o scrivermi sarò felice di parlarne.

Altrettanto importante per la mia continua crescita sarebbe un tuo commento a questo articolo, puoi farlo qui sotto.

Ti aspetto al prossimo articolo.


Chiamami

2 idee per il Vostro Prematrimoniale.

prematrimoniale

Il servizio fotografico prematrimoniale è stato importato direttamente dall’America. 

Il prematrimoniale ha avuto il suo boom negli anni scorsi, ma ancora oggi diverse coppie di futuri sposi scelgono di realizzarlo.

La prima domanda a cui la coppia ha difficoltà a trovare risposta è: dove facciamo il nostro servizio fotografico prematrimoniale?

Il mio primo consiglio è quello di contestualizzarlo con tutto il resto. 

Con il tema del matrimonio e con il colore scelto, quindi (verde-montagna blu-mare bianco-neve) ecc.

Un’altra scelta potrebbe essere fatta in base a dove i vostri cuori si sono incontrati, dove hanno vissuto più tempo insieme ( studiato, lavorato, vacanza), questi sono tutti spunti per dare realmente un significato a ciò che si andrà a fotografare, perché è solo se ogni foto racconta qualcosa che avrà un valore unico ed eterno.

Potete raccontare la vostra storia di amore in bicicletta, con un picnic, scegliendo oggetti che vi rappresentano e ai quali siete affezionati.

Sono un fotografo di matrimonio creativo e rappresento il servizio fotografico prematrimoniale in maniera diversa, unica e divertente. 

Ad ogni foto dei miei servizi cerco sempre di darle un valore aggiunto. Un’idea molto carina è quella di allestire con esse i tableau e i tavoli del vostro matrimonio (o qualsiasi altra cosa vi venga in mente).

Il motivo principale per fare un servizio fotografico prematrimoniale è quello di rompere il ghiaccio con il fotografo e la macchinetta fotografica, per non avere il primo approccio il giorno del matrimonio :-(.

Il mio blog che sempre più si sta arricchendo di idee e consigli, nasce grazie ai 20 anni trascorsi ad ascoltare le vostre idee, la sposa in particolare, che spende i 365 giorni che precedono la fantastica data a personalizzare, sognare, immaginare tutto ciò che possa rendere unico quel giorno.

Io con la mia esperienza mi rendo sempre disponibile a partecipare all’organizzazione nei dettagli dell’evento, perché è in queste occasioni nascono tanti altri spunti unici per fotografare.

I Vostri commenti sono anch’essi spunti per far nascere dialoghi preziosi, non esitare a scrivere, ti aspetto.

ps. Attenzione a non dimenticare il post- matrimonio  

date un occhiata qui http://www.maramaoo.it/

Ops! Un Brufolo “il fotoritocco”

fotoritocco

Il fotoritocco in una foto

Ho deciso di scrivere questo articolo sul fotoritocco,  perchè ancora una volta, ieri, un’altra sposa non trovava le parole per descrivermi ciò che la stava tormentando.

Con molta eleganza e delicatezza provava a chiedermi quale fosse la soluzione alla comparsa improvvisa di un brufolo o ad una eccessiva presenza di pori sulla pelle. Come sempre ho provato a risolvere il problema, e dopo averle dato la mia soluzione, avrei voluto farvi vedere come è cambiata la sua espressione sembrava rinata:-). Ricordate che, essere serene il giorno del matrimonio è il trucco fondamentale per risultare fotogeniche.

Siccome con la sposa di ieri questo discorso ha avuto davvero un successo inaspettato, voglio riproporvelo in questo articolo. “il Fotoritocco della pelle”

Vi allego un video che mostra come lavoro una foto con questo particolare. Userò una tecnica chiamata “soft skin” . E’ l’effetto più usato ultimamente su instagram, quell’effetto che, usato come vedo, è assolutamente distruttivo, perchè anzichè ammorbidire le alte e basse luci sulla pelle, ne cancella ogni forma riducendo il viso ad un piattume. E’ vero però che, le occhiaia, i pori vistosi e i brufoli, in questo modo vanno via :-), ma è vero anche che non vi resta più nulla. Quando si lavora con le frequenze della pelle quindi quando si effettua un fotoritocco bisogna essere molto meticolosi, molto delicati e anche li, avere molto gusto, ricalcare alcune ombre, segni del viso serve a ricalcare la nostra espressività, e grazie ad essi resta unica.

 Come sempre chiedo un Vostro parere, 

un commento, apriamo un dibattito, sono sicuro che sarà utile per me e per te, o se vuoi scrivimi in privato. info@dandreavito.it Ciao ci ritroviamo a breve con un altro articolo, ma ne frattempo puoi visitare il blog per leggere altre idee e consigli.

 a presto Vito D’Andrea.il Fotoritocco