Ho Bisogno di…

fotografo di matrimoni

Ho Bisogno di…

“un fotografo di matrimoni”

 

Oggi voglio raccontare qualcosa di strano, proprio oggi un’altra coppia mi ha confermato una nuova usanza, e magari con il vostro aiuto posso capire come si elabora il pensiero quando nasce un’esigenza.

Capita anche a Voi che si rompe l’auto e avete bisogno di un meccanico, trovate qualcuno che vi dice, non ti preoccupare, ne conosco uno molto bravo che in genere lavora alla Sata; altre volte hai bisogno di un dottore, magari un nutrizionista, e arriva l’amico di turno che ti dice non ti preoccupare ne conosco uno molto bravo che fa anche l’impiegato, ma che legge tantissimo e conosce bene le diete.

L’ultima che ti racconto è quella di oggi: ti devi sposare, stai cercando un professionista della fotografia di matrimonio, e l’amico di turno ti dice, ne conosco uno molto bravo, che pensa un po fa anche l’ingegnere! Tutto questo è veramente divertente e affascinante, non credete? È un po come dire, che se avrò mal di testa andrò dal commercialista! Fantastico…anzi superlativo!

Quindi prima di scegliere la persona giusta accertatevi che:

“un fotografo di matrimoni”

1) Sia un professionista, che, come dice Wikipedia, (Il professionista è la persona che, relativamente a un’attività da questa svolta, da essa trae guadagno; si contrappone quindi a dilettante, il quale svolge una qualsiasi attività (ricreativa, sportiva, volontaria) senza scopi di lucro.

2) Abbia la Partita Iva e i requisiti per svolgere questa professione (assicurazioni e attrezzatura adeguata).

3) Abbia un portfolio .

4) Abbia un sito internet fatto bene .

5) Sia referenziato nei siti dedicati al matrimonio.

6) Sia una persona che conosca i tempi del Matrimonio, e tutti gli escamotage per uscirne salvi in qualsiasi occasione (pioggia, neve, o nuvoloso) 🙂

mi aspetto tanti vostri commenti l’argomento è interessante

Cari amici.

Vito D’Andrea.

Siamo sempre alla ricerca del PREZZO

Il servizio fotografico

Il servizio fotografico per matrimonio

non deve essere trattato come un acquisto qualsiasi.

Sarà per la situazione economica che stiamo vivendo, sarà perché i portali di acquisti ci stanno abituando ad acquistare al prezzo più basso, oggi la prima riflessione e quindi la prima domanda che sento è:  quale costa meno? oppure, potremmo spendere meno? Certo c’è sempre un qualcosa che costa meno, rispetto ad un prezzo stabilito, ma di sicuro varrà altrettanto meno. In una lavorazione artigianale (alta pasticceria, pittura ecc.), il prezzo è il giusto compromesso tra la maturità professionale dell’artigiano e il tempo che lo stesso spende nel realizzare quella che sarà un’opera unica.

Una fotografia del Tuo Matrimonio sarà unica

se trattata in quanto tale, mi spiego meglio, quando il fotografo decide uno scatto, ha già valutato la prospettiva, la luce, spesso servendosi di altre fonti,(artificiali) per migliorarne o potenziarne l’effetto, l’inquadratura, il file così ottenuto potrebbe essere stampato, dopo una breve fase di sviluppo che è quella che vedrai nei primi secondi del Video che ti ho proposto.

In realtà c’è una fase che io non salto mai, che è quella dell’eliminazione degli elementi di disturbo, per la quale impiego abbastanza tempo, si tratta di andare a togliere elementi quali fili, vasi sconci, faretti penzolanti, ecc ecc. rendendo la fotografia molto più apprezzabile. In un servizio fotografico di questi dettagli come tanti altri che andrò a trattare nel blog, e che fanno la differenza, non si dovrebbe prescindere come vedo fare  spesso dai miei colleghi.

Come sempre ti chiedo un tuo parere, un commento che mi aiuti a capire cosa migliorare o cosa trattare nel prossimo blog, ti aspetto.

Vito D’Andrea

Voglio parlare con te di un tema che ti serve conoscere.

fotografo di matrimonio

Oggi affrontiamo un tema di assoluto interesse che ti serve sicuramente, se stai cercando il Fotografo che dovrà realizzare il Tuo servizio Matrimoniale .

Vedremo 3 attenzioni particolari incluse nel mio metodo di lavoro ” Metodo VD”, che il fotografo di matrimoni deve mostrare, e dalle quali non si può prescindere se si è un professionista.

  1. Con le mie coppie non arrivo mai al giorno del matrimonio senza aver fatto prima uno o due appuntamenti organizzativi, briefing, nei quali parliamo degli orari, di come dovremo muoverci tra le varie location, di cosa farci trovare e cosa no.
    1. Un professionista della fotografia di matrimonio non deve concedersi mai di fare ritardo. Proprio nel rispetto degli accordi presi durante gli incontri con gli sposi e soprattutto per non rovinare le attese di ogni partecipante alla festa, bisogna rispettare gli orari stabiliti, cercando di arrivare con qualche minuto di anticipo. In questo modo si riuscirà a fare tutto ciò che è stato stabilito negli incontri, senza rubare tempo a nessuno degli altri fornitori.
  2. In ogni fase della giornata, sia essa casa dello sposo o della sposa ecc, il fotografo professionista di matrimoni  deve mostrare la massima discrezione. Deve documentare fotografando ogni situazione che richiama il tema scelto, piuttosto che la situazione emotiva, senza mai sopraffare o peccare di manie di protagonismo. Ogni scatto risulti il più vero possibile, ogni emozioni traspare nelle foto e nel video che si sta realizzando.

Nel prossimo articolo vorrei parlarvi della parte pratica del mio metodo, di come sono organizzato con i miei collaboratori ed i miei assistenti; se mi segui ti prego anche di commentare, il Tuo parere è molto importante per affinare il mio metodo.

Alla prossima, Vito.

Antonella e Rosario

la location per le fotografie

Due sposini in musica

Cosa dire di questi due sposini… Sicuramente la giornata è volata e mi sono divertito tanto :-). Loro si sono affidati totalmente a me, ho lavorato nel pieno della mia carica, c’erano, diverse cose che ci accomunavano, lo sposo è un bravo dj, io lo sono stato 20 anni fa, la sposa una cantante da brividi, ci ha accolto suonandoci al pianoforte e cantando un brano bellissimo I’ TE VURRIA VASA'” che ha fatto esplodere la giornata, anch’io amo la musica, soprattutto i classici. Ho realizzato tante belle foto con stile Reportage, subito dopo il rito ci siamo immersi in un chiostro nel fantastico paese di Senise e anche qui belle foto. Poi siamo andati al ristorante e qui con amici e parenti abbiamo concluso la giornata in allegria. In questo articolo troverai alcune foto che spero possano descrivere questo racconto.